Addio Buck

Oggi ho dovuto dare l’addio al mio amato cane che mi ha lasciato dopo 11 anni a seguito di una malattia degenerativa. Se mi avessero detto che mi sarei affezionato così ad un cane non ci avrei creduto solo 11 anni fa appunto. Io avevo il terrore dei cani ma una sera, al rientro dal lavoro apro la porta di casa e… Continua la lettura

Primo ingresso nella grotta del Mandorleto

Finalmente ieri pomeriggio io e Sigo siamo riusciti ad entrare nella prima parte della grotta del Mandorleto. L’ingresso, non proprio agevole, è strettino per circa 4 metri, poi la cavità si allarga permettendo di continuare agevolmente in piedi. La cosa che colpisce sono i numerosi pipistrelli che, infastiditi per la nostra presenza, sono spariti in un attimo volando verso l’alto (ma dove???). Il ramo che abbiamo visitato è lungo circa 80 metri poi… Continua la lettura

Trovato l’ingresso per la Grotta del Mandorleto!

Ebbene si! Questa mattina in barba alle previsioni meteo e ai miei amici che, chi per un motivo chi per un altro mi hanno dato buca, alle 9,40 ho trovato finalmente l’ingresso della grotta del Mandorleto. Già ieri sera sapevo di essere solo e questa notte mi sono girato e rigirato nel letto pensando se fosse il caso di andare da solo alla ricerca di quasta grotta e solo stamattina mi sono deciso e sono partito… Continua la lettura

Orientamento in Montagna – La Bussola

Qualche articolo fa abbiamo parlato della Carta Topografica. In questo post vediamo più da vicino l’altra attrice dell’orientamento: la bussola. Sembra che le prime bussole siano state inventate da i cinesi e dai vichinghi che ne facevano ovvio uso essendo popoli dediti il primo al commercio e il secondo alla navigazione. La bussola è principalmente composta da un ago magnetico che è libero di ruotare in un liquido a bassa densità. Essendo magnetizzato, l’ago della bussola si allinea con l’asse magnetico Nord Sud… Continua la lettura

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: