Sigillo – Balsone del Lupo – i Ravoni – Provinciale 244 – Sentiero 281Sentiero che si sviluppa lungo strade e mulattiere di servizio per tagliaboschi lungo la valle del Sodo, semplice, anche se a volte con pendenze decise. Si parte dalla strada che da Sigillo porta al ristorante “Il Balsone del Lupo” e, dopo aver lasciato il mezzo poco prima di quest’ultimo, si attraversa il ruscello che d’inverno e primavera è carico di acqua. Si passa di fianco al ristorante e si prosegue per evidente mulattiera che riporta la vecchia segnaletica poco evidente. All’inizio della mulattiera vi è una sorgente ma non ne consiglierei l’uso in quanto sembra più uno scolo di una valletta laterale… Si arriva poco dopo alla roccia che da il nome al luogo, “Il Balsone del Lupo“. Sempre per comoda mulattiera si giunge alla sorgente “I Trocchetti” dove vi è una croce in ferro con sotto una iscrizione incisa su marmo :”Qui morì Giombetti Luigi 21 1 1932″. Dopo brevi ricerche non ho ancora dati su chi fosse. Indagherò oltre… Da qui si diramano due mulattiere ma quella che ci interessa è quella di sinistra con ancora vecchi segnavia che ci porta in un boschetto di abeti e cipressi e ci accompagna fino ai prati sopra “I Ravoni“. Passando in mezzo a roveti e prugnoli si arriva al laghetto artificiale adibito un tempo all’abbeveraggio delle mandrie in estate. Lo stesso è rifornito di acqua da una vicina sorgente. Se non avete bisogno di passare per la sorgente consiglio di tenere la mulattiera che costeggia a valle del lago in quanto a monte vi è notevole fango… Ora si prosegue con comoda stradina bianca fino ad intercettare la Provinciale 244 che sale al Monte Cucco. La si segue in salita fino al tornante e qui si abbandona per entrare nel bosco seguendo il vecchio sentiero 36. Attraverso stupendi faggi, in lieve salita, si raggiunge poco dopo il Sentiero 281 (Ex 25) che può essere utilizzato per fare un bel percorso ad anello che ci riporterà al nostro mezzo e, se si parte di buon mattino, si può anche pensare di sostare per pranzo al Balsone del Lupo che, credetemi, merita. Tempo di percorrenza: 1 ora e 3/4. Copertura boschiva: 50% Foto: Marco Fraternali |
|||||
Disliv. mt. | Lungh. Km. | Acqua | Google Earth | File GPS | Sentieri correlati |
506 | 4,140 | 281 | |||
Mappa