Sentiero 225 vicino Acqua Fredda – Pian dei Cavalli – Grotta di Monte Cucco – Valrachena – Pian delle Macinare
Sentiero di media lunghezza correlabile con diversi sentieri per formare dei buoni anelli come il Sentiero 225 che da Pian delle Macinare torna a Val di Ranco o con il Sentiero 239 per salire alla vetta, oppure col Sentiero 240 per fare il periplo in quota del Monte Cucco. Si parte da Val di Ranco e si segue per i segnavia 225 fino ad arrivare ad un incrocio sulla sinistra, indicato appunto 226. Si sale attraverso il bosco seguendo la cresta del Colle gli Scogli, così chiamato per la presenza di una parete di faglia visitabile con una breve digressione dal sentiero primario. Si raggiunge una fontanella e la strada asfaltata che porta al Pian di Monte o dei Cavalli, noto per la partenza dei deltaplani. Si attraversa l’ampio prato fino a raggiungere l’evidente stradina che sale al Monte. Dopo poco incontreremo l’incrocio col Sentiero 240 in località Valcella, noto punto di raccolta del ferro estratto dalle miniere appena sopra, e continuiamo fino al termine della strada bianca e l’inizio del sentiero per la Grotta. Il sentiero, dapprima in comodo bosco, diventa più aspro ed esposto, ma è qui protetto con delle balaustre visto il notevole transito di turisti verso la Grotta e conduce fino al ballatoio dell’ingresso. Si prosegue attraverso il pittoresco foro a sinistra e si sale per facili roccette fino a riprendere in piano trovando, dopo poco, l’incrocio col Sentiero 239 che sale alla cima. Ora, in leggera discesa, si sovrasta il Pian delle Macinare incrociando il Sentiero 228 che porta al secondo ingresso della grotta turistica e si prosegue seguendo gli evidenti tubi di sevizio della Grotta di Monte Cucco. Si arriva quindi all’incrocio col Sentiero 240 in alta Valrachena che seguiremo in discesa attraverso il bosco fino alla strada asfaltata del Pian delle Macinare nei pressi del Sentiero 227 e, da qui, a destra per l’incrocio col Sentiero 225 e col Sentiero 230. Tempo di percorrenza: 2,30 – 3,00 h. Copertura boschiva: 30% Foto di: Giorgia Orazietti, Nicola Montesi e Marco Fraternali |
|||||
Disliv. mt. | Lungh. Km. | Acqua | Google Earth | File GPS | Sentieri correlati |
414 | 6,150 | ![]() |
![]() |
![]() |
225, 227, 228, 230, 239, 240 |
![]() |
|||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Mappa