La passione per la montagna è nata non troppo presto in me anche se apprezzavo moltissimo le uscite domenicali con la mia famiglia che, vista l’esperienza di mio padre come “cacciatore di funghi”, si svolgevano puntualmente in montagna. Ma erano legate appunto a escursioni mirate il più delle volte ma non mancavano anche uscite con cugini vari con i quali spesso nascevano delle “avventure” mirabolanti. Gli sport più “estremi” li ho invece intrapresi da solo poiché mio padre… Continua la lettura
Lavorare con le corde: i ponti sul Po
A volte da una passione nasce un lavoro. Sarebbe bello se fosse sempre così ma sono purtroppo pochi ad aver sperimentato questa fortuna. Io, se pur per un breve periodo della mia vita lavorativa, sono riuscito a far coincidere le due cose. Poi la famiglia, i figli, portano ad una vita più vicina e meno girovagante, così ho deciso di cambiare radicalmente stile di vita e lavoro per poter essere più presente. Rimane… Continua la lettura
La grotta di Sant’ Agnese
La neve di questi giorni ci ha scombussolato i piani per il ritrovamento della grotta del Mandorleto, ma siamo lo stesso riusciti a tornare in questa poco conosciuta grotta appartenente al massiccio del Monte Cucco: la grotta di Sant’ Agnese. E’ praticamente un grande riparo sotto roccia, formatosi per dissolvimento di strati più facilmente solubili e il progressivo crollo degli strati rimanenti. Ne consegue… Continua la lettura
Orientamento in Montagna – La Carta Topografica
Vediamo oggi di descrivere la carta topografica in quanto rappresenta un ottimo aiuto nelle escursioni. La carta topografica è la madre di tutte le cartine e mappe conosciute, come le carte dei sentieri e le carte geologiche. Da qui l’importanza che riveste una corretta lettura delle carte stesse. Vediamo una carta topografica in dettaglio: ciò che ci colpisce a prima vista è sicuramente il grande riquadro che altri non è che la rappresentazione su carta di una porzione di territorio. Tante linee e tanti simboli… Continua la lettura
Orientamento in Montagna – Gli strumenti base
Un altro importante fattore per le escursioni è sicuramente quello di sapere dove si è e dove si sta andando per non rischiare di ritrovarsi in pessime situazioni. Esistono molti metodi per orientarsi molti dei quali li fornisce la stessa natura. La tecnologia in questi anni ha poi fatto progressi enormi, consentendoci una tranquillità nell’orientamento fino a rendere inutili anche le nozioni basilari… Ma è proprio così?… Continua la lettura