Solo un’avanscoperta. Ho voluto addentrarmi in questa gola solo per un assaggio conoscendo da tempo la maestosità e le difficoltà della Majella. Chiunque si cimenti con questo massiccio deve tenere bene a mente la vastità del comprensorio e la sua conformazione che porta l’escursionista a dover percorrere lunghissimi sentieri e dislivelli spesso inarrivabili ai più. Ad esempio, il sentiero che ho percorso solo in parte inizia da Fara san Martino (CH) a 450 mt slm e termina sul Monte Amaro a 2798 mt… Sono dislivelli importanti e vanno presi con le dovute cautele. Continua la lettura
Trekking nel Parco del Pollino
Altra tappa del nostro breve tour della Basilicata è stato il Parco Nazionale del Pollino. A cavallo tra la Basilicata e la Calabria, il Parco del Pollino è il più vasto d’Italia. Non starò a descrivervi il parco in quanto di descrizioni ve ne sono centinaia, ma come al solito vi proporrò le nostre esperienze e sensazioni. Come già detto in un precedente articolo, per arrivare al punto scelto per l’inizio del trekking sbagliammo strada, cosa che ci portò a intravedere uno dei posti più suggestivi: le Gole del Raganello. Continua la lettura
Basilicata tour 2016
Sfruttando il ponte del 2 Giugno dove andiamo di bello? Uscendo dai soliti schemi che ci portano sulle montagne più conosciute, optiamo per nuovi orizzonti. Basilicata! Toccata da me solo per poco tempo anni fa per lavoro, è una regione che merita sotto tutti i punti di vista. Partiamo il 2 di mattina presto e il viaggio fila via liscio senza traffico… Il “campo base” lo fissiamo al camping “Le due Barche” di Scanzano Jonico (MT), direttamente sul mare. Personale gentilissimo, pacato e cordiale come tutti i Lucani che ho avuto la fortuna di conoscere. Continua la lettura
Monte Cucco – Sentiero 241 (Ex16)
Sentiero 225 – Voragine Boccanera – Sentiero 275 (Rio Freddo)
Breve ma impegnativo sentiero che dal Sentiero 225 ci conduce prima alla Voragine Boccanera, poi al fondo valle dove incrociamo il Rio Freddo. Si parte dal Sentiero 225 subito dopo la Fida andando verso il Pian delle Macinare e, in discesa a volte impegnativa, si giunge in breve ad un bivio. Si segue sulla destra (a sinistra si giunge in breve all’ingresso alto della Voragine Boccanera) e in poco tempo si è davanti all’ingresso della grotta e immediatamente se ne capisce il nome. La grotta, non visitabile se non con adeguate conoscenze speleologiche e attrezzature… Continua la lettura
Monte Cucco – Sentiero 228 (Ex2ter)
Sentiero 226 – Ingresso Nord Grotta Monte Cucco
Brevissimo sentiero che è nato questi ultimi anni per consentire la fruizione dell’ingresso Nord alla grotta di Monte Cucco. In realtà possiamo parlare più di uscita che di ingresso in quanto questa viene utilizzata a senso unico entrando dall’ingresso principale (chiamato sud ma che in realtà è a est) e, traversando la montagna, si esce sopra… Continua la lettura